Contattateci per telefono
Fissare un appuntamento
Contattateci per posta
Approccio curativo o preventivo
Qual è la differenza?
Poiché ogni persona è unica, è essenziale che l'apparecchiatura sia adattata allamorfologia di ogni persona, in funzione dell'attività e dell'eventuale patologia.
L'approccio curativo facilita l'accesso o il mantenimento nel mondo del lavoro di una persona con con disabilità.
Le misure di prevenzione prevengono i disturbi muscoloscheletrici in tutti tutti i settori professionali.


La prevenzione è la cura!
Progettare l'ambiente di lavoro in modo sano
Un ufficio può essere definito ergonomico se tutti gli strumenti e
i mobili utilizzati sono adattabili e correttamente adattati all'utente. Come minimo, l'utente deve essere seduto correttamente, su una sedia adattata alla sua morfologia, con il minor ingombro possibile. Molti accessori sono molto utili e facili da installare per limitare lo stress sulle articolazioni, dal collo ai polsi, ai gomiti e alle spalle.
Limitare le posizioni statiche
Prevenire significa muoversi e ridurre gli stili di vita sedentari
La posizione migliore è cambiarla spesso! L'uso di una scrivania ad altezza variabile aiuta quindi a evitare posizioni statiche. Si tratta anche di limitare i gesti parassitari, i gesti ripetitivi e le posizioni dannose, ma anche, allo stesso tempo, le posizioni statiche. Che il beneficiario dell'adeguamento abbia una patologia o sia semplicemente alla ricerca di una buona qualità di vita sul lavoro, può trovare soluzioni adeguate. Il nostro consiglio:
- Da 20 a 30 minuti a piedi o in bicicletta
- Alzarsi regolarmente ogni ora
- Fare piccoli esercizi da seduti e in piedi


I consigli dei nostri esperti
Come scegliere il posto a sedere?
Una sedia o poltrona da ufficio ergonomica consente di adottare quotidianamente una buona postura, come misura preventiva o curativa, evitando così il mal di schiena dovuto alla prolungata posizione seduta. Le nostre raccomandazioni e selezioni di prodotti in questo settore.
La scelta del sedile si basa sull'altezza, sul peso e sulle zone del corpo che devono essere alleggerite. Una sedia preventiva è adatta a tutti i dipendenti e al personale con la schiena sensibile che vuole stare comodo e in salute.
Una seduta curativa viene utilizzata per limitare il dolore causato da eventuali patologie, in seguito a interventi chirurgici o per compensare un handicap.
Le dimensioni del sedile dipendono dalla lunghezza del femore. Quando si è seduti, l'estremità del sedile deve trovarsi a 3-8 cm dall'interno del ginocchio (tra il ginocchio e il sedile devono poter passare 2 o 3 dita). La larghezza del sedile deve consentire un'entrata/uscita senza ostacoli, pur permettendo ai braccioli di essere vicini, in modo che le braccia rimangano ai lati del corpo e le spalle siano rilassate.
Le dimensioni dello schienale dipendono dall'altezza del busto e dai punti di appoggio necessari o meno (zona lombare da sostenere? colonna vertebrale da sostenere?). Un poggiatesta fornisce un sostegno non appena la testa viene spostata indietro di qualche centimetro. L'uso dei braccioli dipende dalla forma della scrivania; la loro altezza deve essere adattata in modo che le spalle siano completamente rilassate.